Cosa sono le parole chiave e come funzionano

parole chiave

Cosa sono le parole chiave e come funzionano

La ricerca e l’analisi delle parole chiave (keyword) è alla base dei lavori digitali orientati alla SEO. In questo articolo ci preoccupiamo di spiegarti meglio cos’è una keyword, quali le diverse tipologie che si possono individuare e scegliere per migliorare il posizionamento della tua azienda su Google e ottenere conversione, ma anche perché le parole chiave sono fondamentali nella strategia SEO di un’agenzia di comunicazione come Giroidea.

Keyword o parola chiave: di cosa stiamo parlando

Un termine inglese americano, diretto ed esplicativo, una keyword è  una parola chiave, o meglio, uno o più termini legati a un concetto e che rispondono a una ricerca/domanda fatta dagli utenti su un motore di ricerca.

SEO keywords: a cosa servono?

Le keywords vengono usate dai motori di ricerca per l’analisi di un sito e sono utili a  Google per indicizzare e posizionare siti e pagine in base a fattori ranking, ovvero elementi che determinano il posizionamento di un sito web nella pagina dei risultati del motore di ricerca (SERP). Le parole chiave sono, dunque, funzionali ad ottimizzare la SEO di un sito, grazie alla loro capacità di captare il traffico derivante dalla ricerca organica (non a pagamento) sui motori di ricerca e i clic di coloro che vogliono consultare le informazioni legate alla query (insieme di parole chiave con cui un utente esprime un’intenzione di ricerca sul Web) di riferimento.

La ricerca organica è una metrica ancora valida? Clicca per leggere il nostro approfondimento.

La relazione tra parole chiave e query sui motori di ricerca

In ambito SEO trovare la corrispondenza esatta tra la ricerca dell’utente e le parole nel testo è quasi vitale, questo in passato ha portato anche a delle forzature grammaticalmente poco corrette. Oggi, grazie al perfezionamento dell’algoritmo di Google è possibile posizionarsi anche con sinonimi, importante resta la coerenza con il search intent (intento di ricerca) dell’utente.

 

C’è vero progresso solo quando i vantaggi di una nuova tecnologia diventano per tutti. Henry Ford

parole chiave

Parole chiave come trovarle

La parola chiave più conosciuta è quella specifica (focus keyword): un solo termine con alto volume di ricerca e alto livello di concorrenza (Hotel”, “SEO”, “Marketing”). Ci sono poi le vanity keyword: uno o due termini con volume di ricerca medio e mensile alto che soddisfano la vanità del sito, ovvero descrivono in maniera ampia il focus del sito e i prodotti dell’eCommerce, portando a un traffico poco qualificato (poche conversioni). Inoltre, il posizionamento con vanity keyword può far aumentare la frequenza di rimbalzo (l’utente potrebbe lasciare la pagina del sito quando la reputa poco interessante o idonea).

Quali sono le parole del digital marketing da conoscere? Clicca per leggere l’approfondimento.

Parole chiave a coda lunga e coda media

In una strategia SEO per ottimizzare le keyword, è meglio focalizzarsi sulle “code” (stringhe più lunghe di parole chiave), anche se hanno volumi di ricerca inferiori rispetto alle short tail keyword (parole di testa). Queste diminuiscono la concorrenza e individuano meglio il search intent degli utenti. È possibile poi distinguere tra le parole chiave a coda lungaLong tail (Hotel 5 stelle in centro a Milano”, come scegliere un’agenzia SEO) e le parole chiave a coda media (“Hotel centro Milano”, Consulente SEO ecommerce), parole chiave di tre o quattro termini, ovvero un compromesso:

  • volume di ricerca elevato
  • minor competitività delle parole chiave specifiche
  • capacità di arrivare anche a quegli utenti che non sono necessariamente interessati a compiere un acquisto, ma cercano solo ulteriori informazioni.

La rivoluzione digitale è molto più significativa rispetto l’invenzione della scrittura o della stampa. Douglas Engelbart

 

Keyword principali, secondarie e correlate

Migliorare il rendimento di un contenuto o di una pagina? Importante è (ri)conoscere il ruolo della parola chiave: la parola chiave principale (main keyword) è il cuore della strategia, idonea e rilevante rispetto ai contenuti del sito o della pagina. Le keyword secondarie derivano dalla principale e definiscono un aspetto mirato o un sotto-argomento della keyword principale: anche le secondarie devono essere idonee e rilevanti, ma solo per un dettaglio del contenuto.

Le keyword correlate rilevanti sono invece prolungamenti del contenuto della pagina e non contengono sempre la parola chiave principale (sinonimi, variazioni grammaticali) e aiutano a raggiungere contenuti profondi della pagina (bisogno informativo dell’utente), mentre le keyword correlate non rilevanti sono utili ad ampliare il topic su altri campi semantici (espansione orizzontale) ottimale per il posizionamento organico in SERP.

Quali keyword usare per la SEO

Le parole chiave possono essere raggruppate in 5 categorie principali definite in base all’intent dell’utente:

  • Ricerche informative (“come scegliere un’agenzia di comunicazione”, “come usare Instagram”)
  • Ricerche navigazionali (“login Facebook”, “blog sito web“)
  • Ricerche transazionali (“carrozziere Milano”,  “esperto vetri auto vicino a me”“)
  • Ricerche di Brand (“offerte Coca-Cola“, “promozione Parmigiano Reggiano”

Social Media

Anche nei social media l’uso delle parole chiave ha il suo peso, qui le keyword si chiamano hashtag. Cliccandoci sopra si apre una sezione con tutti post degli utenti che hanno utilizzato quella parola chiave come hashtag. Si tratta di un’ottima possibilità di essere visibili a un pubblico ampio.

 

In sintesi

Gli utenti cercano continuamente informazioni su internet. Interpretare e conoscere le loro intenzioni di ricerca (Search intent) ci permette di individuarli e farli atterrare sul sito internet, o raggiungerli con campagne pubblicitarie.

Analisi e ricerca delle parole chiave sono attività indispensabili nel Digital Marketing. Si tratta di portare a casa risultati soddisfacenti sia per l’agenzia che per il cliente che ha scelto di fidarsi dell’innovazione, affidando il proprio marchio a una comunicazione valida e vincente.

Scopri il nostro servizio di Posizionamento SEO!

Ufficio Stampa - Giroidea
ufficiostampa@giroidea.it

Comunicare non è un dovere, è una scelta e un grande atto di altruismo. Non si comunica mai per se stessi, ma per con-dividere esperienze, emozioni, idee… In Giroidea amiamo la comunicazione di valore, capace di dare qualcosa di concreto alle persone. Le persone a cui ci rivolgiamo sono i vostri clienti; ecco perché scegliere GIROIDEA come la vostra nuova agenzia di comunicazione, è una proposta di valore.



Iscriviti alla Newsletter

Prenota subito una call di 30 min con Giuliano,
il nostro Direttore esperto di marketing.



Inviando la propria email si dà il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento vigente sulla privacy