
20 Gen I Biglietti da visita o Address: perché ti servono davvero
I Biglietti da visita o Address: perché ti servono davvero
Tre nomi identificano uno strumento tornato di moda: biglietto da visita, business card, address. Una sola rimane la sua funzione: meritarsi di “entrare nel portafoglio” della persona a cui è destinato.
C’è differenza tra biglietto da visita e business card?
E tra business card e address?
Prima c’era il bigliettino bianco con il logo dell’azienda e i testi dei contatti.
Oggi che questo strumento comunicativo è tornato ad avere una sua dignità, è importante diversificarti e comunicare la tua unicità.
Devi cercare ispirazione per avere un biglietto da visita diverso dalla massa.
Ti mostriamo 4 esempi creativi che comunicano 4 unicità attraverso l’uso intelligente di immagini e strumenti legati alle 4 professioni. Sono l’esempio ideale che ci permette di mostrare come, applicando soluzioni grafiche “laterali”, si possa produrre qualcosa di curioso che non lascia indifferente chi lo riceve.

L’address è zigrinato per essere diviso in 2 parti (marito e moglie) avranno entrambi i suoi contatti.

Questo business card è stampato su materiale rigido e fustellato con tanti fori per essere usato come grattugia per formaggio.
Serve più fantasia, più creatività, più immaginazione: perché?
Semplice: i clienti con cui entri in contatto sono tanti e, se vuoi restare impresso nella memoria, devi sorprendere. Via libera alla creatività: una carta da gioco; un palloncino che deve essere gonfiato; una molletta da bucato; delle noccioline; delle palline da tennis.
Il tuo biglietto da visita dovrà stupire. Sarà più facile per te raggiungere l’obbiettivo: meritarti di entrare nel portafoglio dei tuoi contatti. Insieme potremo pianificare le attività più adatte a far diventare la tua l’impresa del futuro.