
06 Nov La forza del marketing integrato: come utilizzare i canali pubblicitari
Tempo di lettura: 3 minuti.
La forza del marketing integrato: perché è sbagliato abbandonare i canali pubblicitari.
Per marketing integrato intendiamo tutte le azioni promozionali che uniscono più canali pubblicitari. In questo articolo torniamo a parlarti dell’efficace attività di Guerrilla Marketing e ti raccontiamo il caso concreto della storica casa editrice italiana fondata nel 1859. Premettiamo che questa strategia di Zanichelli ha avuto come spinta lo scopo etico di diffondere la cultura: il suo focus non era quindi la vendita di un prodotto, ma possiamo analizzare comunque le sue dinamiche perché sono molto interessanti e ispiratrici.
La forza dell’offline: con Zanichelli la cultura ti raggiunge
Dal 15 ottobre al 4 novembre è attiva la campagna “La cultura si fa strada”
Zanichelli ha saputo stupire per l’identità della campagna, che ha calibrato su tradizione e innovazione. L’obiettivo della campagna “La cultura si fa strada” è quello di riportare il focus sulla lingua italiana e straniera. Scrive il sito ufficiale di Zanichelli:
“Può forse l’italiano permettersi di perdere parole affascinanti come ghiribizzo o beffardo? Come faremmo a cucinare certe pietanze senza usare il pane raffermo? Esiste una parola più onomatopeica di ondivago? Che cosa ruberanno i banditi d’ogni crime-story che si rispetti se sarà scomparso il malloppo? Quale aggettivo descriverebbe Zio Paperone meglio di taccagno?”
Di cosa si tratta?
L’azione di “didattica urbana” avviene attraverso le realizzazione di graffiti urbani. Quando la campagna finirà, i messaggi saranno cancellati con acqua e i suoi residui finiranno nel sistema di scarico, totalmente innocui per l’ambiente.
La cultura si fa strada, dove?
Sui marciapiedi che calpestiamo ogni giorno e che, causa “ingobbimento da smartphone” ,guardiamo sempre di più. I graffiti sono divisi per 50 città: l’operazione è partita da Milano lo scorso 15 ottobre, per poi svilupparsi a Torino, Padova e Napoli, concentrandosi nelle zone vicine a scuole e aree pedonali.
Le protagoniste della campagna
Salviamo le parole.
Le “parole da salvare” e le “figure retoriche dal salvare” sono le voci che stanno finendo nel dimenticatoio nonostante la loro espressività. Lavorando nel settore della comunicazione ci accorgiamo di come tendiamo a utilizzare i sinonimi più comuni. Ad esempio profumo anziché fragranza, chiacchierone anziché garrulo, diligente anziché solerte.
Ecco perchè nel vocabolario Zingarelli le parole a rischio sono evidenziate con il segno grafico del “fiore”:♣. Un richiamo anche visivo e un invito a utilizzare più spesso quelle voci.
Tra le 3125 voci riportate dallo Zingarelli, Zanichelli ne ha scelte ora cinque, e le propone all’attenzione dei passanti, aggiungendo al semplice significato anche l’etimologia completa, la data di prima attestazione in lingua scritta e qualche esempio d’uso.

Immagine della campagna di Zanichelli: #Laculturasifastrada
bòria /ˈbɔrja /
[lat. bŏrea(m) ‘borea, vento di tramontana’ col senso di ‘aria (d’importanza)’ ☼ 1342] f. vanitosa ostentazione di sé e dei propri meriti reali o immaginari: metter su boria; essere pieno di boria; SIN. burbanza, superbia, vanagloria
denigràre/deniˈɡrare/
[vc. dotta, lat. tardo denigrāre, in orig. ‘tingere di nero (nigrāre) completamente (dē-)’, e quindi ‘oscurare (una fama)’ ☼ av. 1306] tr. Screditare qualcuno o qualcosa offuscandone il valore, l’onore, il prestigio e simili: denigrare i propri avversari; tenta inutilmente di denigrare la tua reputazione SIN. calunniare, diffamare

Un’altra immagine utilizzata per la campagna #laculturasifastrada
insìgne / inˈsiɲɲe/
[vc. dotta, lat. insĭgne(m), da sīgnum, il ‘segno’ che distingue una persona ☼ av. 1420] agg.
1 che si distingue per meriti eccezionali: scrittore, scienziato, giurista insigne; SIN. famoso, illustre, ragguardevole
2 di grande pregio e valore: monumento insigne; chiesa, basilica insigne
solèrte / soˈlɛrte/
[lat. sollĕrte(m) ‘abile, capace’, comp. di sŏllus ‘tutto’ e ărs, genit. ărtis ‘arte’: propr. ‘capace d’ogni arte’ ☼ av. 1332] agg.
1 che adempie alle proprie mansioni con cura, diligenza, attenzione estrema: insegnante, funzionario solerte
2 svolto con grande cura e diligenza: studi solerti
corroborare / korroboˈrare/
[vc. dotta, lat. corroborāre, comp. di cŭm ‘con’ e roborāre ‘irrobustire’, da rōbur ‘forza’ ☼ av. 1334] tr.
1 fortificare, rinvigorire (anche fig.): lo studio corrobora la mente
2 (fig.) avvalorare, confermare: argomento che corrobora un’ipotesi

La definizione del termine “corroborare” utilizzata per la campagna urbana
Figure retoriche

La campagna di Zanichelli su un marciapiede di Torino
Falsi amici
Pensi che significhino qualcosa…ma è un abbaglio!
Il francese Limon, lo spagnolo Burro, l’inglese Terrific sono solo alcuni esempi di parole simili nella forma a parole italiane ma molto diverse nel significato. A Torino, la prima città in cui sono apparsi i graffiti, con Terrific (cioè straordinaria, fantastica) la Mole Antonelliana è disegnata sul profilo azzurro delle Alpi, mentre a Milano il protagonista è il Duomo.

Un’altra immagine della campagna sui marciapiedi di Milano
Gli intraducibili
Apri gli orizzonti anche alle altre lingue
Gli intraducibili sono parole di altre lingue che non hanno un corrispondente diretto in italiano.

Nella campagna sono state introdotte anche definizioni di termini stranieri
Per concludere
Complimenti, Zanichelli!
In Giroidea, agenzia di comunicazione e grafica a Milano, l’attività di Zanichelli non è passata inosservata. Ecco cosa cosa abbiamo imparato da questa strategia di marketing integrato e cosa puoi imparare per il tuo business:
- la casa editrice ha 159 anni, ma la sua comunicazione è più giovane che mai, questo significa che Zanichelli si è rivolta a chi ha confezionato un servizio su misura per il suo bisogno
- l’hashtag #laculturasifastrada è riportato su ogni graffito e aumenta il coinvolgimento di tutti, stimolando il passaparola: fin da subito ha avuto grande diffusione spontanea
- la rete non è vista come un nemico, ma come un “mondo complementare” a quello reale: i graffiti sono concrete azioni urbane, ma le posizioni e l’estetica sono si prestano perfettamente al ritratto e alla condivisione online.
Anche noi ci siamo cimentati in più azioni Guerrilla Marketing. Te le mostriamo qui:
Leggi la fonte